anzitutto grazie per i complimenti, immeritati, credimi!!
Venendo alla tua domanda, che poi è la domanda che mi fanno tutti, le risposte sono molteplici: anzitutto scatto molto, anche allo stesso soggetto in modo da poter scegliere gli scatti migliori e più nitidi; inoltre, chiudo sempre di uno stop il diaframma anche con i moltiplicatori e non scendo quasi mai sotto ISO 320 in modo tale da avere tempi di scatto sufficienti per avere foto ferme e nitide. Ancora, in fase di postproduzione scelgo solo gli scatti veramente migliori e, infine, so come usare photoshop per rendere al meglio la nitidezza originaria del file (sappiamo benissimo tutti che riducendo il file alle dimensioni per il web si ha un calo notevole della nitidezza - io ho trovato un ottimo sistema per ridare "la vita perduta" alle foto).
Quindi, come vedi, il risultato che ottengo è frutto non del caso ma di una serie di operazioni ben pianificate. Spero di essere stato comprensibile!