photo sharing and upload picture albums photo forums search pictures popular photos photography help login
Type your message and click Add Comment
It is best to login or register first but you may post as a guest.
Enter an optional name and contact email address. Name
Name Email
help private comment
Daniele Occhiato | all galleries >> ARDEIDAE >> Squacco Heron (Sgarza ciuffetto) > Squacco Heron (Ardeola ralloides)
previous | next
24 Aprile 2009

Squacco Heron (Ardeola ralloides)

Al Abbasa, Cairo - Egypt

Canon EOS-1D Mark III , EF L 500 f/4 IS USM + 1,4X

other sizes: small medium original auto
comment | share
Daniele Occhiato08-May-2009 21:00
Ciao Maurizio

anzitutto grazie per i complimenti, immeritati, credimi!!
Venendo alla tua domanda, che poi è la domanda che mi fanno tutti, le risposte sono molteplici: anzitutto scatto molto, anche allo stesso soggetto in modo da poter scegliere gli scatti migliori e più nitidi; inoltre, chiudo sempre di uno stop il diaframma anche con i moltiplicatori e non scendo quasi mai sotto ISO 320 in modo tale da avere tempi di scatto sufficienti per avere foto ferme e nitide. Ancora, in fase di postproduzione scelgo solo gli scatti veramente migliori e, infine, so come usare photoshop per rendere al meglio la nitidezza originaria del file (sappiamo benissimo tutti che riducendo il file alle dimensioni per il web si ha un calo notevole della nitidezza - io ho trovato un ottimo sistema per ridare "la vita perduta" alle foto).
Quindi, come vedi, il risultato che ottengo è frutto non del caso ma di una serie di operazioni ben pianificate. Spero di essere stato comprensibile!

Ciao
Daniele