 6 aprile 2009..prima delle 3,32... - 2009, april 6, before 3,32 am... |
 Basilica di San Bernardino da Siena, L’Aquila, Cola dell’Amatrice, Facciata, 1504 |
 Basilica di San Bernardino da Siena, L’Aquila. Il mausoleo con le spoglie di San Bernardino. Silvestro dell’Aquila, 1504 |
 Basilica di San Bernardino da Siena, L’Aquila |
 Basila di Santa Maria di Collemaggio, facciata fine secolo XIII |
 Basilica di Collemaggio, muraglia di sinistra, la Porta Santa della Perdonanza |
 Basilica di S. Maria di Collemaggio, L’Aquila. Mausoleo di Girolamo da Vicenza (1517) con le spoglie di papa Celestino V |
 Spoglie di S. Pietro Celestino (Papa Celestino V) conservate nella Basilica di S. Maria di Collemaggio L'Aquila |
 Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Interno, metà del XIV secolo |
 Basilica di Santa Maria di Collemaggio, L’Aquila. Assunzione e incoronazione della Vergine (sec. XV). |
 Basilica di Santa Maria di Collemaggio, L’Aquila. Madonna con le Sante Agnese ed Apollonia (sec XV). |
 Interno dell’Abbazia di San Clemente a Casauria. Fu costruita dall'imperatore Ludovico II, pronipote di Carlo Magno, nel 871 |
 Ignoto, Crocifisso ligneo policromo, sec. XVI, L’Aquila, Duomo. |
 Saturnino Gatti, Madonna adorante, terracotta policroma, 1496. Proveniente da Spoltore |
 Ignoto, Madonna adorante, terracotta policroma, 1542 |
 Maestro dei polittici crivelleschi, Maternità in trono tra i Santi Francesco, Michele Arcangelo, Girolamo e Antonio da Padova |
 Pietro Alemanno, Maternità in trono, tra i Santi Rufina e Antonio Abate, tempera su tavola, seconda metà del sec XV |
 San Marciano, L’Aquila. Prospetto, sec. XIII |
 Amiterum, zona archeologica, resti dell’anfiteatro romamo (I secolo d. C.). |
 L’Aquila, Piazza Duomo, le fontane gemelle, Nicola D’Antino 1928-1932 |
 L’Aquila, Porta Napoli, 1548 |
 L’Aquila, esedra del Palazzo dell’emiciclo, Carlo Wlaldis 1888 |
 Saturnino Gatti, L’Eterno Padre, tra Angeli e Santi. Tempera su muro, 1490-1495, San Panfilo di Villa Grande a Tornimparte |
 Archidiskodon Meridionalis Vestinus, risalente all’inizio dell’era Quaternaria |
 L’Aquila, piazza Duomo in una mattina del tradizionele mercato |
 Silvestro dell’Aquila, San Sebastiano, legno policromo 1478 |
 Santa Maria del Soccorso (sec. XV-XVI). Particolari dell’altare maggiore |
 L’Aquila, fortezza spagnola. Progettata nel 1534 da Pirro Luis Escrivà |
 L’Aquila, Palazzo Centi |
 L’Aquila, Fontana luminosa, Nicola D’Antino, 1934 |
 Madonna del latte o, di Montereale. Ignoto, tempera su tela applicata a tavola. I metà sec XIII |
 Matteo da Campli, Madonna coronata con Bambino e sposalizio mistico di Santa Caterina d’Alessandria |
 Giovanni Antonio da Lucoli, Adorazione del Bambino, olio su tavola 1537, Cattedrale di San Massimo, L’Aquila |
 Castelvecchio Subequo, chiesa conventuale di San Francesco. Affreschi di scuola giottesca, seconda metà del secolo XIII |
 Castelvecchio Subequo, chiesa conventuale di San Francesco. Affreschi di scuola giottesca, seconda metà del secolo XIII: partico |
 Badia Morronese (Bagnaturo di Sulmona), Gualtiero, d’Alemanno, Monumento funebre Caldora |
 L’Aquila Chiesa di San Silvestro. Sec XV |
 Chiesa di San Silvestro, L’Aquila. Affreschi con adorazione del Bambino. Francesco da Montereale |
 Chiesa di San Silvestro, L’Aquila. Affreschi con volo di angeli musicanti. Anonimo del 400 |
 Chiesa di San Silvestro a L’Aquila. Francesco da Montereale, Madonna in mandorla, tempera su muro, fine secolo XV |
 L’Aquila, Piazza Duomo |
 L’Aquila, chiesa di San Giuseppe, facciata della seconda metà del sec XVIII |
 L’Aquila, Fontana delle 99 cannelle. Progettata nel 1272 |
 Convento di Capestrano. |
 Anversa degli Abruzzi, Chiesa di S. Maria delle Grazie (sec. XVI). |
 Capestrano, (AQ). Fioritura dei papaveri |
 Fontecchio, L’Aquila, fontana medioevale, II metà 1300 |
 Chiesetta tratturale sulla strada tra Carapelle Calvisio e Castelvecchio Calvisio |
 Santo Stefano di Sessanio, panorami. XIII, XIV sec. |
 Santo Stefano di Sessanio, vicolo con vista della torre medicea |
 Santo Stefano di Sessanio, panorami. XIII, XIV sec. |
 Santo Stefano di Sessanio, panorami. XIII, XIV sec. |
 Santo Stefano di Sessanio, panorami. XIII, XIV sec. |
 Santo Stefano di Sessanio, vicolo con vista della torre medicea |
 Chiesa di Santa Maria di Cartignano, Bussi, sec. XI |
 Chiesa di Santa Maria di Cartignano, Bussi, sec. XI |
 Chiesa di Santa Maria di Cartignano, Bussi, sec. XI |
 Castello di Rocca Calascio (AQ). E’ il castello più elevato d'Italia |
 Castello di Rocca Calascio (AQ). E’ il castello più elevato d'Italia |
 Rocca di Calascio, Santa Maria della Pietà, secolo XVI |
 Rocca di Calascio, Santa Maria della Pietà, secolo XVI |
 Rocca di Calascio, Santa Maria della Pietà, secolo XVI |
 Rocca di Calascio, Santa Maria della Pietà, secolo XVI |
 Rocca di Calascio, Santa Maria della Pietà, secolo XVI |
 Castello di Bominaco (AQ). Edificato nella seconda metà del XV secolo |
 Santa Maria Assunta, Bominaco di Caporciano, Abisidi, inizi secolo XIII |
 Bominaco (AQ), Oratorio di San Pellegrino. Esterno. |
 Bominaco (AQ), Oratorio di San Pellegrino. Interno. |
 Bominaco (AQ), Oratorio di San Pellegrino. Rosone. |
 Le rovine di Peltuinum. I sec. D.C. |
 Le rovine di Peltuinum. I sec. D.C. |
 L’Aquila, dopo le 3,32 del 6 aprile 2009 - L'Aquila, after 3,32 am, april 6, 2009 |
 L’Aquila, dopo le 3,32 del 6 aprile 2009 - L'Aquila, after 3,32 am, april 6, 2009 |
 L’Aquila, dopo le 3,32 del 6 aprile 2009 - L'Aquila, after 3,32 am, april 6, 2009 |
 L’Aquila, dopo le 3,32 del 6 aprile 2009 - L'Aquila, after 3,32 am, april 6, 2009 |
 Porta Napoli a L’Aquila, semidistrutta. L'arcobaleno è un segno di speranza... |